Governance
Un sistema di governance strutturato per garantire trasparenza e crescita sostenibile
Il modello di corporate governance adottato da LOGO è progettato per assicurare trasparenza, efficacia decisionale e creazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholder. La struttura di governo societario si articola su più livelli, con funzioni di gestione, controllo e supervisione, in conformità alle normative italiane e ai principi di buona governance.
Struttura di governance
LOGO adotta un sistema di amministrazione e controllo tradizionale, previsto dal Codice Civile italiano. Il modello si basa su tre organi principali:
- Assemblea dei Soci, che rappresenta gli shareholder (otto in totale, nessuno con quota di maggioranza) e approva le decisioni strategiche fondamentali.
- Consiglio di Amministrazione, organo di gestione con pieni poteri su strategia e operatività.
- Revisore Legale dei Conti, incaricato del controllo e della verifica della correttezza delle operazioni contabili.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da tre amministratori esecutivi e due amministratori non esecutivi indipendenti, selezionati secondo criteri oggettivi e di diversificazione. Questo organo ha il compito di definire le strategie aziendali, supervisionare le performance operative e finanziarie e garantire il rispetto delle normative.
A supporto del Consiglio operano:
- L’Organismo di Vigilanza (ex D.Lgs. 231/2001), che garantisce la conformità ai regolamenti e ai principi etici.
- Il Comitato Controllo e Rischi, che monitora la gestione dei rischi e il sistema di controllo interno.
- Il Comitato Sostenibilità, istituito nel 2023 per integrare obiettivi ambientali e sociali nella strategia aziendale.
Componenti del Consiglio di Amministrazione

GABRIELE FRIDEGOTTO
Presidente
Chief Executive Officer

MARIA GIRARDEL
Vice Presidente
Chief Financial Officer

ALESSANDRO OSTO
Amministratore
Health, Security and Environment Manager

NICOLA PREVEDELLO
Amministratore
Head of Sales

GIANLUCA POLITI
Consigliere
Plant Production Director

VALENTINO BRAZZOLOTTO
Consigliere
Plant Production Director
Sistema di controllo interno e gestione dei rischi
LOGO ha sviluppato un solido sistema di controllo interno, volto a garantire:
- Trasparenza e affidabilità nelle operazioni finanziarie.
- Rispetto delle normative e regolamenti aziendali.
- Protezione del patrimonio aziendale e minimizzazione dei rischi operativi.
Questo sistema si basa su:
- Valutazione e gestione dei rischi.
- Attività di controllo su processi e operazioni.
- Monitoraggio continuo da parte del management.
L’azienda mantiene un aggiornamento costante sulle normative per garantire un’adeguata compliance e ridurre al minimo i rischi di non conformità.
Codice Etico e Modello Organizzativo 231
LOGO ha adottato un Codice Etico, che definisce i principi di trasparenza, equità e integrità su cui si basa l’attività aziendale. Il rispetto di questi principi è richiesto a dipendenti, collaboratori, fornitori e partner.
Inoltre, il Gruppo ha implementato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, per prevenire il rischio di illeciti e garantire il rispetto delle regole aziendali. Il sistema di whistleblowing attivato nel 2021 assicura la possibilità di segnalare eventuali violazioni, proteggendo i segnalanti da qualsiasi forma di ritorsione.
Governance orientata alla sostenibilità
LOGO considera la governance un elemento chiave per la crescita responsabile. Per questo motivo, il Comitato Sostenibilità ha il compito di supervisionare le iniziative ambientali e sociali, come:
- Percorso verso la carbon neutrality.
- Piani di welfare per i dipendenti.
- Supporto alla comunità locale.
La gestione della catena di fornitura è attentamente monitorata per garantire il rispetto di standard etici, sociali e ambientali. I fornitori sono tenuti a conformarsi al Codice Etico e ai principi ONU sui diritti umani.
Un modello solido per il futuro
LOGO ha costruito una governance solida e dinamica, capace di adattarsi alle sfide del mercato con responsabilità e lungimiranza. Grazie a un sistema di gestione strutturato e orientato alla trasparenza, il Gruppo è in grado di garantire efficienza, compliance e valore sostenibile nel tempo.
L’azienda continuerà a investire nel miglioramento del proprio sistema di governance, rafforzando il controllo interno, la gestione dei rischi e le politiche di sostenibilità, per consolidare la propria posizione di riferimento nel settore.