Magazine
LOGO per l’ambiente
In questo primo semestre dell’anno c’è stato un grande fermento nella nostra azienda in merito alle tematiche ambientali.
Ci siamo preparati per le certificazioni 14.001 (ambientale), 50.001 (energetica) e la 22.001 (alimentare). Abbiamo rinnovato la nostra adesione volontaria al rating EcoVadis, sottoponendoci ad una valutazione da parte un ente esterno sulle nostre performance ESG. Abbiamo creato e pubblicato il nostro primo report di sostenibilità, una pietra miliare ed un passo molto importante per LOGO e per tutti coloro che, in un modo o nell’altro, hanno qualcosa a che fare con noi (in termine tecnico si chiamano Stakeholder = portatore di interessi, ovvero colui che ha un interesse nell’azienda).
Ma cosa vuol dire ESG? È un acronimo che deriva dall’inglese: Environment,Social and Governance. Tradotto: Ambiente, Persone e Gestione aziendale.
Come detto nella scorsa edizione, queste tematiche sono state sviluppate nell’agenda 2030 e declinate nei prossimi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Unione Europea.
E cos’è il report di sostenibilità?
È un bilancio, ovvero un documento, dove viene spiegato cosa sta facendo l’azienda per le persone, l’ambiente e collettività. È inclusa anche una valutazione sull’andamento economico perché, si badi bene, senza stabilità e capacità economica l’azienda non può esistere, e così il suo impatto.
Cosa abbiamo scritto nel nostro report?
Beh abbiamo provato a misurare il nostro impatto ambientale e sociale! Abbiamo spiegato come siamo organizzati (modello organizzativo D.Lgs 231/2002), quali sono i nostri valori ed i nostri numeri. Abbiamo misurato quante materie prime utilizziamo nei nostri progetti, quanto imballaggio, quanta energia consumiamo, quanta CO2 produciamo, quanta acqua e così via. Abbiamo calcolato quante persone lavorano in LOGO e Graficart, quante donne e uomini ci sono, che età hanno, quanta formazione hanno
fatto… insomma, abbiamo cercato di spiegare chi siamo, cosa facciamo e come lo facciamo.
Abbiamo scoperto, mettendo insieme i dati, che non siamo poi così male. Volete un esempio? Da diversi anni LOGO utilizza, per i clienti con cui ha un rapporto di fornitura continuativo, per il trasporto riutilizzabili. Sono ben 6300 i contenitori scatole risparmiate nel 2022 Questo ha permesso di evitare, negli ultimi 5 anni, l’utilizzo di oltre 30000 imballaggi di cartone, che corrispondono a 2 tonnellate di CO2 e (1 kg di cartone produce l’emissione di 0,34 kg di CO2e).