Magazine
L’iter di certificazione
Nel corso del 2022 LOGO e Graficart hanno intrapreso alcuni processi di certificazione aziendale che hanno portato al conseguimento a marzo 2022 alla certificazione FSC multi-sito e a maggio 2022 alla certificazione ISO 14001 in Graficart.
Ma vediamo di capire meglio cosa vuol dire “certificare” un’azienda.
La parola “certificazione” identifica un’attestazione rilasciata da un ente competente e indipendente ad un’azienda, la quale soddisfa un insieme di norme stabilite a livello internazionale.
Esistono tre tipologie differenti di certificazioni:
- Certificazione di prodotto che attesta la conformità dei prodotti a delle specifiche tecniche (norme o regole tecniche);
- Certificazione del sistema aziendale la quale attesta la conformità a processi o procedure (ad esempio, sistema di gestione della qualità o sistema di gestione ambientale);
- Certificazione del personale la quale attesta che una persona ha i requisiti per operare con competenza in un determinato settore tecnico o organizzativo.
Per ottenere una certificazione di sistema l’azienda deve sostenere delle verifiche chiamate “audit”. Per le certificazioni di prodotto invece possono essere richieste analisi di laboratorio di alcuni campioni di prodotto oggetto di certificazione.
L’ITER DI CERTIFICAZIONE
L’audit di certificazione si svolge in azienda generalmente 1 volta l’anno. L’auditor (ispettore) valuta il sistema di gestione (pianificazione, attuazione, efficacia) verificando sia i documenti della procedura che l’ambiente di lavoro (reparti).
In fase di audit l’auditor redige un verbale dove evidenzia se sono presenti delle non conformità o delle osservazioni. Spetta poi all’azienda sanare eventuali non conformità ed inviare poi le risoluzioni all’auditor. Il verbale redatto dall’ispettore viene inviato ad un comitato di certificazione, il quale se riterrà soddisfatti tutti i criteri richiesti provvede all’emissione del certificato.
QUALI SONO I VANTAGGI DI UN SISTEMA CERTIFICATO?
Un sistema certificato può portare numerosi vantaggi all’impresa come, ad esempio, un incremento delle possibilità di business, la possibilità di accedere a bandi o gare pubbliche con un punteggio maggiore o che richiedono un tipo selettivo di certificazione, semplificazioni normative e amministrative e anche la possibilità di ottenere sgravi fiscali.