Magazine
ISO 50001: Un traguardo all’insegna del risparmio energetico
Da sempre il risparmio energetico e il miglioramento delle prestazioni energetiche sono tematiche importanti per una politica rivolta alla diminuzione degli impatti ambientali e allo sviluppo sostenibile.
Questi aspetti, che sono sempre stati ritenuti importanti nella politica di LOGO, hanno spinto l’azienda ad intraprendere il percorso di certificazione ISO 50.001 che si sta concludendo in questi giorni.
Lo scopo principale di questa norma è quello di creare e mantenere in azienda un sistema di gestione dell’energia (SGE) che consente di migliorare in modo continuativo la propria prestazione e l’efficienza energetica riducendo per quanto possibile i costi.
In ogni caso, ancora prima dell’implementazione del sistema di gestione ISO 50001, LOGO aveva già adottato nei vari processi aziendali un approccio rivolto al risparmio energetico come ad esempio la scelta di attrezzature sempre più efficienti ed in linea con il processo tecnologico e l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia presso il sito produttivo di Borgoricco.
La cultura del risparmio energetico però non riguarda solo l’aspetto innovativo di macchinari o impianti ma interessa anche la sensibilità dei vari operatori che anche grazie ad un uso responsabile dell’energia e a piccoli accorgimenti possono portare un notevole beneficio dal punto di vista del consumo energetico e ad una riduzione degli sprechi.
La tabella qui sotto rappresenta l’impianto fotovoltaico della potenza di 500 kWp situato sul tetto dell’azienda che copre una superficie di circa 6.000 m2. Essi permettono di coprire il 20% del fabbisogno energetico dello stabilimento.
Nel 2023 è in progetto l’installazione di un impianto anche negli stabilimenti di Resana.