Arte e Manualità
Il Cristo Velato
a cura di Andrea Baesso
È conosciuto per essere il volume più completo sul Museo Cappella Sansevero di Napoli che custodisce il Cristo Velato”, capolavoro scultoreo di Giuseppe Sanmartino del 1753.
È un volume fotografico in f.to 31×45 con molti particolari e dettagli delle opere presenti nel museo; la stampa che abbiamo fatto in carta tatami white da 170 gr supporta e mette in risalto la bellezza delle opere.
Il volume è una bodoniana con piatti di spessore 5 mm con taglio diamante: tutto rivestito in pelle primo fiore nera. La stampa su copertina e dorso è in oro a caldo. La particolarità che troviamo nella copertina è la riproduzione (in pochi mm di spessore) proprio dell’incredibile opera del “Cristo Velato”. Per far questo ci siamo affidati ad un maestro scultore che ha riprodotto l’opera nei minimi particolari e nella misura in scala da noi richiesta. Avendo così la riproduzione siamo passati alla realizzazione di un calco dal quale poi sono stati ottenuti gli stampi per le successive colate in resina (materiale che visivamente più si avvicina al marmo originale).
Successivamente con la sagoma esterna di questa è stato ricavato uno sfondamento nella copertina per fare in modo che la sottile scultura risultasse così incastonata nella pelle della copertina.
Il cofanetto che contiene infine il volume è rivestito in testa e piede in tela e stampato anch’esso in oro a caldo ed ha un nastro in raso a scomparsa all’interno che permette la facile estrazione del volume stesso.
La caratteristica distintiva di questo cofanetto è che ha una finestra nel lato frontale che lascia visibile il bassorilievo incastonato nel libro.