Magazine

Calendario istituzionale 2024

Postato da Maria Girardel in Magazine, Novità il 5 Dic 2023

Quest’anno abbiamo scelto di promuovere un messaggio di pace e sostenibilità sociale oltre che ambientale. In un contesto in cui le guerre rappresentano ancora un tragico tema fin troppo attuale, è necessario porre il benessere della popolazione al centro di ogni azione. Con un design completamente ripensato, che conserva i caratteri tradizionali armonizzandoli contestualmente ai canoni moderni, abbiamo selezionato dodici diversi siti patrimonio UNESCO.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è stata istituita a Parigi il 4 novembre 1946 dopo le atrocità e l’enorme perdita di vite umane causate dai conflitti mondiali che hanno devastato l’Europa e parte del mondo nella prima metà del XX secolo. L’organizzazione è nata dalla generale consapevolezza che gli accordi politici ed economici non sono sufficienti per costruire una pace duratura fondata sull’educazione, la scienza, la cultura e la collaborazione fra nazioni, che assicuri il rispetto universale della giustizia, della legge, dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che spettano a tutti i popoli, senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o di religione.

Lo Sviluppo Sostenibile non può prescindere da pace, educazione, cultura, collaborazione, rispetto dei diritti e libertà fondamentali dell’uomo, soprattutto in considerazione delle generazioni future. È dunque imprescindibile promuovere il dialogo e la collaborazione internazionale, garantire un libero accesso all’informazione e comunicazione, nonché sostenere la diffusione della conoscenza scientifica, al fine di prevenire gli effetti negativi dei cambiamenti sociali e climatici.

L’UNESCO s’impegna a costruire i presupposti per garantire la pace internazionale e la prosperità dei popoli promuovendo il dialogo interculturale, il rispetto dell’ambiente e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile nel perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • Promuovere l’educazione in modo che ogni bambina, bambino, ragazzo o ragazza, abbia accesso ad un’istruzione di qualità come diritto umano fondamentale e come requisito essenziale per lo sviluppo della personalità.
  • Costruire la comprensione interculturale anche attraverso la protezione e la salvaguardia dei siti di eccezionale valore e bellezza iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
  • Perseguire la cooperazione scientifica per rafforzare i legami tra le nazioni e le società al fine di monitorare e prevenire le catastrofi ambientali e gestire le risorse idriche del pianeta.
  • Proteggere la libertà di espressione come condizione essenziale per garantire la democrazia, lo sviluppo e la tutela della dignità umana.

Per ogni mese abbiamo scelto un sito dichiarato patrimonio dell’umanità, appartenente al territorio in cui siamo inseriti. Pagina dopo pagina potrete scoprire i gioielli della nostra terra, immergendovi in un viaggio alla scoperta del Veneto, dell’Emilia-Romagna e della Lombardia.

“Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace.”

Giuramento dei Governi degli Stati membri presenti alla convenzione.