Abbiamo pubblicato il nostro Report di Sostenibilità 2024! Leggilo subito nella sezione “Sostenibilità“.

Calendario

Calendario LOGO 2026 – Settembre: Charlotte Cooper

Postato da LOGO SPA in Calendario, Novità il 1 Set 2025

Pioniera del tennis femminile, prima campionessa olimpica e regina di Wimbledon, Charlotte Reinagle Cooper, affettuosamente chiamata “Chattie”, continua ancora oggi a ispirare generazioni di atlete a inseguire i propri sogni con coraggio e determinazione.

Charlotte Cooper illustrazione

Nata il 22 settembre 1870 a Ealing, nei pressi di Londra, figlia di un mugnaio, iniziò a giocare a tennis presso l’Ealing Lawn Tennis and Archery Club, dove emersero presto il suo talento e la sua dedizione. A soli 23 anni, nel 1893, vinse il suo primo titolo senior e raggiunse la semifinale a Wimbledon. Da allora partecipò al prestigioso torneo per 21 edizioni consecutive, conquistando cinque titoli e diventando una delle prime donne a vincere Wimbledon dopo la maternità, un risultato straordinario ed eccezionale per l’epoca, in cui non si poteva nemmeno immaginare che una madre potesse essere anche un’atleta.

Oltre ai successi londinesi, Cooper si affermò anche a livello internazionale, vincendo gli Irish Lawn Championships nel 1895 e nel 1898. Tuttavia, la consacrazione definitiva arrivò con i Giochi Olimpici di Parigi del 1900, dove entrò nella storia come la prima donna a vincere un torneo olimpico di tennis, sia nel singolare sia nel doppio misto, in un’epoca in cui le medaglie d’oro non erano ancora state introdotte.

Charlotte Cooper era una giocatrice innovativa e completa: possedeva un servizio dall’alto, raro tra le donne di allora, un gioco aggressivo e una straordinaria abilità a rete. La sua forza mentale era pari al suo talento tecnico: a soli 26 anni perse l’udito, ma continuò a competere ai massimi livelli, dimostrando una determinazione fuori dal comune. A 37 anni divenne la tennista più “anziana” a vincere un titolo, fedele alle sue due racchette, una per l’estate e una per l’inverno, che l’accompagnarono per tutta la carriera.

Charlotte Cooper tennis femminile

La sua eredità va ben oltre i successi sportivi. In un periodo in cui le donne erano spesso escluse o sottovalutate nello sport, Charlotte Cooper abbatté barriere e pregiudizi, incarnando il potere dell’emancipazione femminile attraverso la pratica sportiva. Nel 2013 è stata inserita nella International Tennis Hall of Fame, riconoscimento che celebra il suo contributo duraturo al tennis e allo sport mondiale.

Fu anche una donna colta e indipendente: laureata in matematica al Bedford College di Londra, lavorò come insegnante e preside dopo il ritiro sportivo, e scelse di sposarsi solo a 31 anni con un uomo più giovane di lei, un gesto decisamente audace e progressista per i canoni del suo tempo.

Con la sua forza, eleganza e determinazione, Charlotte Cooper non fu solo una campionessa, ma una vera pioniera del femminismo sportivo, capace di cambiare per sempre il volto del tennis e il ruolo delle donne nello sport. Nonostante il ruolo emblematico e immortale avuto nella storia dello sport e la sua carriera professionale dopo il ritiro, Charlotte fu grande anche per l’umiltà con cui accolse i successi ottenuti.

Ho solo vinto il torneo!